News

Il “Cantastorie” di Sergio Corbino e le 13 ricette napoletane da salvare

“Il Cantastorie” di Sergio Corbino è un volumetto che attraverso il racconto – 3 storie – immerge il lettore nella cultura partenopea e focalizza l’attenzione sulle 13 ricette che, secondo l’autore, devono essere salvate e tramandate perchè rappresentano l’essenza della cucina nostrana. Proponiamo l’articolo sul Cantastorie di Corbino pubblicato su ottopagagine.it

Il “Cantastorie” di Sergio Corbino e le 13 ricette napoletane da salvare Leggi tutto »

Il “Natale Solidale” dell’Istituto Alberghiero “De Gennaro”

Ancora una bella iniziativa quella promossa dall’Istituto Alberghiero “Francesco De Gennaro“ di Vico Equense diretto dal Preside Salvador Tufano. Docenti e Studenti per le festività natalizie metteranno in vendita confezioni di struffoli e roccocò da loro prodotti nella piazze di molti comuni in provincia di Napoli oltre ad assumere prenotazioni presso le sedi dell’istituto. Il

Il “Natale Solidale” dell’Istituto Alberghiero “De Gennaro” Leggi tutto »

“Don Alfonso 1890” da Sant’Agata sui due golfi: appuntamento al 2024

L’annuncio è stato quello che ha lasciato interdetti non solo gli addetti ai lavori, ma anche amici e soprattutto la clientela che da sempre rappresenta il punto di riferimento dell’offerta gastronomica del “Don Alfonso 1890“: il ristorante della Famiglia Iaccarino – Alfonso, Livia Ernesto e Mario – chiude i battenti alla vigilia dei 50anni di

“Don Alfonso 1890” da Sant’Agata sui due golfi: appuntamento al 2024 Leggi tutto »

Gli “Stellati 2023”: ad Antonino Cannavacciulo le tre stelle

Sono arrivate puntuali come ogni anno le “Stelle” della Guida Michelin 2023, il testo sacro della valutazione gastronomica dei ristoranti italiani e nel mondo. Nell’empireo dei 3 Stelle sale il vicano Antonino Cannavacciuolo col suo “Villa Crespi” a Orta San Giulio in provincia di Novara che conquista anche la prima stella a Laqua Countryside nella

Gli “Stellati 2023”: ad Antonino Cannavacciulo le tre stelle Leggi tutto »

Iniziamo un nuovo percorso come Istituto Mediterraneo della Cultura Gastronomica

E’ iniziato un nuovo percorso per il nostro Ente alla luce delle novità legislative che hanno rivoluzionato il terzo settore per cui, dopo gli anni critici dovuti alla pandemia covid-19, abbiamo intrapreso una strada coerente con la nostra natura di ente no profit impegnato nel settore della cultura e della formazione in campo agroalimentare e

Iniziamo un nuovo percorso come Istituto Mediterraneo della Cultura Gastronomica Leggi tutto »

Buon viaggio Marino, la tua testimonianza di vita un esempio di umiltà e di servizio

Oggi piangiamo la scomparsa di un carissimo Amico, il commercialista Marino Starace, che ci ha accompagnati in questi anni nell’esperienza associativa sempre animato da quella disponibilità che solo i veri e grandi professionisti riescono ad esprimere all’insegna dell’umiltà più autentica che faceva di lui un uomo buono, speciale, un marito e un padre esemplare, un

Buon viaggio Marino, la tua testimonianza di vita un esempio di umiltà e di servizio Leggi tutto »

Formazione e Sicurezza Alimentare: Alberto Corbino intervistato dal ROMA

Il quotidiano ROMA ha pubblicato un’intervista al Presidente UCMed Alberto Corbino sul tema della formazione dei giovani che frequentano le scuole alberghiere per avviarli al mondo del lavoro con competenze e dare una risposta alla domanda di professionalità che emerge dal settore anche per la difficoltà a reperire lavoratori. Lo spunto nasce dall’iniziativa della neonata

Formazione e Sicurezza Alimentare: Alberto Corbino intervistato dal ROMA Leggi tutto »

Chef in erba di Vico Equense, premiati tra tutti quelli del Sud del “De Gennaro”

SORRENTO – “Iniziative come questa rappresentano sempre occasioni importanti di crescita per i nostri studenti” Queste le parole di Salvador Tufano, preside dell’Istituto Alberghiero “De Gennaro” di Vico Equense, al premio assegnato  a due suoi studenti del corso di chef Marco Astarita e Giuseppe Pastore, che hanno paretecipato alla gara tra tutti gli istituti  alberghieri

Chef in erba di Vico Equense, premiati tra tutti quelli del Sud del “De Gennaro” Leggi tutto »

Un successo per gli chef di Vico Equense e Monti Lattari alla settimana della cucina italiana in Iraq

La cucina italiana, in particolare quella della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari, trionfa in Iraq dove si è appena conclusa la “Settimana delle cucina italiana in Iraq“, un’iniziativa realizzata grazie all’impegno di Bruno Antonio Pasquino, ambasciatore italiano in Iraq, e dell’Associazione Cuochi SEML (Stabiese, Equani e Monti Lattari) dell’istituto alberghiero “F. De Gennaro” di

Un successo per gli chef di Vico Equense e Monti Lattari alla settimana della cucina italiana in Iraq Leggi tutto »

A Milano il primo Campus Enogastronomico “Congusto Gourmet Institute”

Milano – Congusto Gourmet Institute, il primo Campus enogastronomico di Milano, apre le iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022 ai nuovi corsi di chef e pasticcere certificati Regione Lombardia e riconosciuti in tutta Europa secondo lo standard EQF (European Qualification Framework). La prima call è in programma per ottobre 2021 con la partenza di un corso

A Milano il primo Campus Enogastronomico “Congusto Gourmet Institute” Leggi tutto »

Torna in alto