News

Ristoratori si nasce…o no? A Sorrento il Corso dell’UCMed

L’Università della Cucina Mediterranea propone il primo corso di formazione per il settore ristorazione a cura della dott.ssa Paola Imparato e dedicato a: “Ottimizzazione della redditività per le imprese ristorative in tempo di crisi” in programma dal 2 al 4 maggio 2012 a Sorrento presso l’hotel Conca Park. Per i dettagli consultare l’offerta su link […]

Ristoratori si nasce…o no? A Sorrento il Corso dell’UCMed Leggi tutto »

Cucina Mediterranea: 1° corso di managment all’Ucmed

A partire dal mese di maggio 2012 a Sorrento, presso la sede dell’Università della Cucina Mediterranea all’hotel Conca Park, avranno inizio i corsi di formazione messi a punto dal Centro di Alta Formazione nell’ambito dei programmi dedicati alla cucina mediteranea. Il Corso, della durata di tre giorni, si svolge il 2, 3 e 4 maggio

Cucina Mediterranea: 1° corso di managment all’Ucmed Leggi tutto »

L’Illusione di una Cucina Mondiale

Questo è l’articolo scritto da Giovanni Ballarini, presidente nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina e pubblicato su uno degli ultimi numeri della rivista “Civiltà della Tavola”. Lo proponiamo per l’acutezza della riflessione che si impone a tutti coloro che operano nel settore. Cari Accademici, nonostante i ripetuti richiami a una cucina del territorio, sempre più di

L’Illusione di una Cucina Mondiale Leggi tutto »

Mondo del Gusto nella Costiera Sorrento-Amalfi e Monti Lattari

MONDO DEL GUSTO ha inaugurato la nuova Redazione dell’Area “Costiera Sorrento-Amalfi” che riunisce Comuni delle due province, Salerno e Napoli, in quell’ideale contesto di provincia turistica della Campania. Per l’area salernitana i Comuni interessati sono: Amalfi, Angri, Atrani, Cava dei Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Corbara, Furore, Maiori, Minori, Nocera Inferiore, Pagani, Positano, Praiano, Ravello,

Mondo del Gusto nella Costiera Sorrento-Amalfi e Monti Lattari Leggi tutto »

Serata “anti-iella” con birre artigianali e pizze “portafortuna”

Abbinamenti e degustazioni di birre artigianali e di pizze “portafortuna” saranno i protagonisti della serata “anti-iella” organizzata dall’associazione Slow Sud e dal ristorante Le Tre Arcate di Piano di Sorrento per venerdì 17 giugno, a partire dalle ore 21.Ad attendere tutti coloro che, vincendo ogni superstizione, decideranno di uscire di casa, ci saranno cinque tipi

Serata “anti-iella” con birre artigianali e pizze “portafortuna” Leggi tutto »

A Sorrento la Borsa Valori del Territorio

ROMA – Saranno consegnati venerdì 20 maggio 2011 a Sorrento, nella centralissima piazza Angelina Lauro, gli ambiti riconoscimenti ai migliori oli extra vergini di oliva a denominazione di origine protetta d’Italia (Dop) del 2011. La cerimonia di consegna dei premi avrà inizio alle ore 20.30.  Il premio Sirena d’Oro di Sorrento, giunto quest’anno alla 9°

A Sorrento la Borsa Valori del Territorio Leggi tutto »

Birra Felix 2011: a Sorrento le birre artigianali

SORRENTO – Laboratori del gusto per conoscere e riconoscere le birre artigianali. Tappe in vari ristoranti, per scoprire inediti abbinamenti con prodotti tipici e piatti della tradizione mediterranea. Anche per questa edizione 2011, Birra Felix, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura brassicola, propone al pubblico di appassionati, curiosi e neofiti, un ricco programma di eventi.

Birra Felix 2011: a Sorrento le birre artigianali Leggi tutto »

Montecarlo Food & Wine Festival 2011

Dal 24 al 26 giugno si svolge a Montecarlo la 4° edizione del Montecarlo Food & Wine Festival, una straordinaria vetrina per l’enogastronomia d’eccellenza. L’Ucmed, nell’ambito delle attività di promozione del made in Italy di qualità ha sottoscritto un accordo con la Confassoexport al fine di favorire la partecipazione di aziende dell’area sorrentina, napoletana e

Montecarlo Food & Wine Festival 2011 Leggi tutto »

Tutti i relatore al Convegno Nazionale su “I Formaggi Italiani, delizia della tavola”

CONVEGNO 1,2,3, APRILE 2011 – SORRENTO HOTEL CONCA PARK I  FORMAGGI  ITALIANI,  DELIZIA  DELLA  TAVOLA” Sabato 2 aprile 2011 Moderatore: Dr. Sergio Corbino Membro dell’Accademia dal 1984 – dal 2001 Fondatore della Delegazione  della Penisola Sorrentina. Membro del Centro Studi Nazionale dell’Accademia. Relatori: Dr. Franco Di Nucci : “I FORMAGGI DELLA CIVILTA’ DELLA TRANSUMANZA” .

Tutti i relatore al Convegno Nazionale su “I Formaggi Italiani, delizia della tavola” Leggi tutto »

Somministrazione di pesce crudo nei ristoranti

Mangiare pesce crudo comporta sicuramente un maggior rischio di intossicazioni e infezioni causate da batteri patogeni, oppure di infezioni da parte di parassiti.Questo alimento, infatti, potrebbe essere paragonato ad una roulette russa, visto che le contaminazioni da microrganismi che provocano infezioni o tossinfezioni, come Listeria, Escherichia coli, Salmonella, etc. sono sempre in agguato; tuttavia il

Somministrazione di pesce crudo nei ristoranti Leggi tutto »

Torna in alto