News

Granite, Cremolate e Sorbetti…C’è anche la Penisola Sorrentina

Eleonora Cozzella sul settimanale L’Espresso Food&Wine dedica un ampio e dettagliato servizio alle granite, cremolate e sorbetti, vere delizie del palato soprattutto per contrastare l’afa di giornate di caldo africano. Una carrellata su queste specialità, sulla loro storia e natura, sulle peculiarità legate ai territori. Fra questi anche la terra sorrentina nota in tutto il […]

Granite, Cremolate e Sorbetti…C’è anche la Penisola Sorrentina Leggi tutto »

Lo chef Pietro Parisi su Rai 1 a “Mezzogiorno Italiano”

Stamattina alle 11.30 su RAI 1, nel programma “Mezzogiorno Italiano” ancora una volta è ospite Pietro Parisi, lo chef di Palma Campania inventore di quella cucina contadina e sostenibile sempe più apprezzata in Italia e all’estero dove Parisi propone piatti e prodotti della propria terra d’origine. Non perdiamo l’appuntamento odierno per conoscere i nuovi segreti

Lo chef Pietro Parisi su Rai 1 a “Mezzogiorno Italiano” Leggi tutto »

I francobolli di Poste Italiane per Expo 2015

ROMA – Il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà, il giorno 3 luglio 2015, francobolli celebrativi dell’Esposizione Universale “Milano 2015”, nel valore di € 0,80 per ciascun soggetto. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva

I francobolli di Poste Italiane per Expo 2015 Leggi tutto »

“Il Libro della Pizza” a cura di Franco Manna e Antimo Caputo

NAPOLI – Lunedì 29 Giugno 2015 alle ore 11.30 al Circolo Canottieri di Napoli, via Molosiglio, presentazione de “Il Libro della Pizza” edito da Mondadori organizzata da Edoardo Sabbatino e da Franco Manna (presidente della Sebeto SpA Rossopomodoro). Più che un libro di ricette, è un progetto, una dichiarazione d’amore, un omaggio alla pizza e

“Il Libro della Pizza” a cura di Franco Manna e Antimo Caputo Leggi tutto »

Gastronomia significa “regola dello stomaco”

Sul numero di Maggio 2015 di “Civiltà della Tavola” il mensile dell’Accademia Italiana della Cucina Paolo Petroni, già segretario generale e oggi presidente dell’Accademia (eletto nell’Assemblea generale del 30 Maggio 2015 tenutasi a Firenze) spiega le ragioni per le quali i grandi Chef e i critici gastronomici non amano la cucina tradizionale italiana. Il Presidente

Gastronomia significa “regola dello stomaco” Leggi tutto »

Protocollo sulla Melannurca campana Igp

Melannurca Campana Igp, nata in Campania, migliaia di anni fa, segni particolari: ottima per combattere il colesterolo in eccesso e la calvizie. Firmato: Università degli Studi Federico II di Napoli, Dipartimento di Farmacia, che dai polifenoli estratti dalle mele rosse e coronate d’oro ha ottenuto due prodotti nutraceutici in avanzata fase di sperimentazione sull’uomo. Di

Protocollo sulla Melannurca campana Igp Leggi tutto »

Paolo Petroni nuovo Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina

Paolo Petroni è stato eletto presidente dell’Accademia Italiana della Cucina superando l’altro candidato, il giornalista Antonio Caprarica e succedendo a Giovanni Ballarini eletto presidente onorario. L’Assemblea generale si è svolta lo scorso 30 maggio a Firenze ed ha visto la partecipazione di oltre 200 delegati provenienti da tutte le parti del mondo. Fiorentino, già segretario

Paolo Petroni nuovo Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina Leggi tutto »

Il nuovo CTS di UCMed

A fine aprile 2015, il Consiglio Direttivo dell’Università della Cucina Mediterranea di Sorrento ha formalizzato la nomina del nuovo Comitato Tecnico Scientifico, una volta acquisita l’entusiasta disponibilità degli interessati, a conferma del buon lavoro svolto in questi anni da UCMed.   Nell’individuazione dei nuovi membri, il Consiglio Direttivo di UCMed ha tenuto conto della necessità

Il nuovo CTS di UCMed Leggi tutto »

UCMed ambasciatore di EFFOOD

UCMed è diventato ambasciatore di EFFOOD – European Festival of Local Food, una best practice dell’Unione Europea incentrata sulla “diversità culturale nel processo d’integrazione europea”, con l’obiettivo di mettere in luce le molteplici pratiche di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti agricoli che, in molte aree rurali dell’Europa si stanno configurando come alternative vitali alla crescente

UCMed ambasciatore di EFFOOD Leggi tutto »

Torna in alto