Alimentazione

Etichettatura dei prodotti ittici

L’Università della Cucina Mediterranea ricorda ai consumatori che, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente (regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio del 17 dicembre 1999 – Art. 4 Capo 2 -Informazione dei consumatori), i prodotti ittici possono essere proposti per la vendita al dettaglio al consumatore finale soltanto qualora rechino un’etichetta adeguata che precisi: a)    La denominazione commerciale della

Etichettatura dei prodotti ittici Leggi tutto »

Stagionale…Locale…Abituale©

Come ricorda Carlo Petrini su “La Repubblica“, secondo un’indagine Accredia-Censis sulla percezione della sicurezza del cibo quotidiano, il 16% delle famiglie italiane si dice preoccupato per la qualità degli alimenti acquistati abitualmente, mentre il 70% si dice abbastanza preoccupato. Ciò significa che l’Italia ha distrutto quell’enorme capitale che è la fiducia tra produttore-commerciante-consumatore che si

Stagionale…Locale…Abituale© Leggi tutto »

La Campania non è più a dieta… mediterranea

La Campania non è più a dieta… mediterranea. Nel mondo la dieta mediterranea è sinonimo di salute, longevità, diversità, piacere della tavola. Un elisir di lunga vita sempre più conosciuto nel mondo, che aiuta in maniera naturale le nostre esportazioni e il successo dei nostri ristoratori all’estero. Ma che pare stiamo dimenticando proprio nella culla

La Campania non è più a dieta… mediterranea Leggi tutto »

Il pesce azzurro, l’oro azzurro

Blue Gold – Oro azzurro  (autrice: dott.ssa Valentina Spennato, studentessa  laurea specialistica in “Biologia della produzioni marine”, Università degli Studi di Napoli – Federico II).   Quando parliamo di “Pesce Azzurro” non ci riferiamo ad un particolare gruppo filogenetico scientificamente riconosciuto ma a pesci che hanno per lo più caratteristiche simili, come la colorazione blu-verde dorsale

Il pesce azzurro, l’oro azzurro Leggi tutto »

L’agricoltura supportata dalla comunità (community Supported Agricolture)

Una sana alimentazione parte dalla scelta delle materie prime, che devono essere sane. E questo è  banalmente vero, o almeno dovrebbe esserlo. Ma sono in molti a pensare che il cibo sano sia necessariamente più costoso, perché biologico o certificato. Invece, non  è sempre vero. Certo, il mercato ci ha abituati a trovare cibo a prezzi

L’agricoltura supportata dalla comunità (community Supported Agricolture) Leggi tutto »

Salute e alimentazione: i tumori

«Più di un terzo dei tumori nasce a tavola, ma con la giusta alimentazione possiamo prevenirli e aiutare il nostro corpo a combatterli». Riportiamo alcuni stralci dell’intervista ad Antonio Moschetta – direttore scientifico dell’Istituto oncologico di Bari, che in questi giorni interviene all’Università di Chieti in uno degli incontri promossi dall’Airc – l’Associazione italiana per la ricerca

Salute e alimentazione: i tumori Leggi tutto »

Torna in alto