Alimentazione

I rischi del Trattato TTIP per i consumatori e le PMI.

IL TTIP: un argomento poco conosciuto che invece dovrebbe interessare moltissimo (e probabilmente preoccupare altrettanto) tutti coloro che si occupano di agroalimentare e ristorazione, in particolar modo chi crede che la nostra economia e il nostro lavoro si difendano solo attraverso la valorizzazione della qualità dei nostri prodotti e la tutela degli stessi sul mercato.

I rischi del Trattato TTIP per i consumatori e le PMI. Leggi tutto »

La Dieta Mediterranea compie quattro anni

Il riconoscimento dell’Unesco alla Dieta Mediterranea ha compiuto 4 anni e il suo simbolo è l’olio d’olivo, alimento d’eccellenza per sapore e implicazioni nutrizionali e salutistiche. Per festeggiare questa speciale ricorrenza 10 grandi chef hanno realizzato un “manifesto speciale” fatto dei loro piatti d’autore. Tra i “magnifici dieci” c’è anche Ernesto Iaccarino della rinomata ditta

La Dieta Mediterranea compie quattro anni Leggi tutto »

obesità infantile

10 consigli per prevenire l’obesità infantile

Articolo redatto per UCMed dalla dott.ssa Antonella Caravelli, phD, biologa nutrizionista, specialista in Scienza dell’Alimentazione. Per approfondimenti: info@ucmed.it; acaravelli@libero.it Nonostante gli ultimi dati sull’obesità infantile abbiano registrato un lieve calo, in Italia sono ancora troppo diffuse abitudini alimentari scorrette e comportamenti sedentari,  per cui le azioni di prevenzione e monitoraggio continuano ad essere  punti  fondamentali per la

10 consigli per prevenire l’obesità infantile Leggi tutto »

A proposito della moda della dieta alcalina…

Articolo redatto per UCMed dalla dott.ssa Antonella Caravelli, phD, biologa nutrizionista, specialista in Scienza dell’Alimentazione. Per approfondimenti: info@ucmed.it; acaravelli@libero.it ——– I cibi che introduciamo con la dieta contribuiscono ad influenzare il microambiente nel quale le cellule vivono, determinando profondi cambiamenti sull’equilibrio fisiologico cellulare e di conseguenza sul nostro stato di salute. Quando l’ambiente cellulare non

A proposito della moda della dieta alcalina… Leggi tutto »

Linee guida per una sana alimentazione: 10 semplici consigli

Teniamo sempre a mente quanto suggeritoci dall’INRAN (Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione) con le “Linee guida per una sana alimentazione” quando scegliamo cosa portare sulla nostra tavola* Dall’INRAN ci arrivano le Linee guida per una sana alimentazione, utile strumento per il consumatore che attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata, riesce a garantirsi più benessere e

Linee guida per una sana alimentazione: 10 semplici consigli Leggi tutto »

Il piatto sano per un’alimentazione salutare

Il“Piatto sano”: rappresentazione grafica del concetto di alimentazione salutare (suggerito dalla socia Roberta Vanni,  dott.ssa magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ed esperta in nutrizione)  Quando si parla di Piramide Alimentare, s’intende un modello grafico salutare di riferimento ideato dal dipartimento statunitense dell’Agricoltura (USDA) nel 1992 per creare delle linee guida alimentari di immediata consultazione per la

Il piatto sano per un’alimentazione salutare Leggi tutto »

Pesce crudo? Attenti all’Anisakis

Dalla nostra collaboratrice Viviana Viola Esposto, tecnologa della prevenzione, riceviamo una interessante nota sul problema dell’Anisakis. Questo  è un parassita estremamente diffuso in varie specie ittiche: è presente in aringhe, triglie, merluzzi ma anche nel salmone, tonno, sardina, pesce sciabola, acciuga, nasello e sgombro (le specie più a rischio sono lo  sgombro, le sardine, il tonno e

Pesce crudo? Attenti all’Anisakis Leggi tutto »

Anche a Natale: attenti al consumo di sale

Nell’augurarvi buon cenone di Natale, vi suggeriamo di prestare attenzione al consiglio di oggi, che dovrebbe essere una delle (poche) regole fisse e non derogabili della nostra alimentazione, soprattutto – e non solo –  in periodi di festa dove si tende a mangiare in maniera eccessiva. Dalla nostra collaboratrice Viviana Viola Esposto, tecnologa della prevenzione, riceviamo una

Anche a Natale: attenti al consumo di sale Leggi tutto »

Epatite A: sotto le feste aumentano i casi. Le raccomandazioni del Ministero della Salute

Dalla nostra collaboratrice Viviana Viola Esposto riceviamo questa preoccupante segnalazione sull’aumento dell’epatite A,  una malattia infettiva acuta causata da un virus che colpisce il fegato. In genere il contagio avviene per contatto diretto da persona a persona, e la causa più comune di infezione è il consumo di acqua o cibi crudi o non cotti a

Epatite A: sotto le feste aumentano i casi. Le raccomandazioni del Ministero della Salute Leggi tutto »

Torna in alto