Alimentazione

La tragedia di Ravello insegni qualcosa a chi opera in cucina

Morire al Ristorante: non è la prima volta che un bambino perde la vita mentre consuma un pasto al ristorante con i propri familiari. Può trattarsi di un boccone che si mette di traverso e che provoca un soffocamento, com’è successo qualche giorno fa a Ravello dove un bimbo inglese di 7 anni è deceduto […]

La tragedia di Ravello insegni qualcosa a chi opera in cucina Leggi tutto »

“Re Maurì”di Salerno nella guida “I Ristoranti d’Italia 2016”

Prosegue la stagione dei riconoscimenti per il Re Maurì, il ristorante gourmet del Gruppo Marinelli, che insieme al Lloyd’s Baia Hotel si affaccia sul golfo di Salerno accogliendo i turisti della stupenda Costa d’Amalfi. Dopo gli eccezionali punteggi di TripAdvisor arriva la segnalazione nella Guida dell’Espresso “I Ristoranti d’Italia” 2016, che recensisce i migliori locali

“Re Maurì”di Salerno nella guida “I Ristoranti d’Italia 2016” Leggi tutto »

A Expo la buona cucina irpina con Antonio Pisaniello

MILANO – L’iniziativa è Casillo Day, gli appuntamenti promossi da Casillo Group di Corato (Bari) impresa primaria italiana nel campo delle semole, grano, farine commestibili, prodotti da forno Cinema, performance artistiche, cooking show, editoria, design e salute per esplorare da vicino il rapporto che esiste da sempre tra il cibo e la cultura. Cinque giorni

A Expo la buona cucina irpina con Antonio Pisaniello Leggi tutto »

100% Sardegna, a Expo presentato il nuovo brand agroalimentare

MILANO – Fare sistema per promuovere e valorizzare l’eccellenza dei prodotti agroalimentari della Sardegna. Nasce da questo presupposto il progetto “100% Sardegna”, ideato dalla rete d’impresa Gusto Sardegna che riunisce diverse aziende isolane, tutte operanti nel settore dell’agroalimentare e leader nella lavorazione e distribuzione di prodotti tipici di qualità. Dal Pane Carasau alle Seadas, passando

100% Sardegna, a Expo presentato il nuovo brand agroalimentare Leggi tutto »

Franco Luise spiega la ” rivoluzione digitale” in cucina

Per le edizioni Bibliotheca Culinaria è uscito nelle librerie l’ultimo volume di Franco Luise, chef-scrittore, intitolato “Cottura, Abbattimento, Ritorno” che propone una documentata analisi sul rapporto tra la cucina professionale e la rivoluzione digitale. Nella presentazione del libro vengono illustrate le novità che cambiano radicalmente l’arte del cucinare e come sempre Luise offre al pubblico,

Franco Luise spiega la ” rivoluzione digitale” in cucina Leggi tutto »

A Napoli la seconda edizione di “Gustus”

Napoli si prepara ad ospitare la seconda edizione di “Gustus“, l’expo dei sapori mediterranei che si svolgerà dal 3 al 5 dicembre 2015 alla Mostra d’Oltremare. Il salone professionale dell’agroalimentare e dell’enogastronomia di qualità anche quest’anno si propone come uno dei più interessanti appuntamenti del settore, selezionata dal Mipaf come fiera di riferimento. Organizzata da

A Napoli la seconda edizione di “Gustus” Leggi tutto »

Il primo soccorso come asset per l’offerta turistica territoriale

“A tavola si combatte con la morte“, dicono i nostri anziani. Chissà se il riferimento è al fatto che nutrendoci (e bene) allontaniamo di fatto il giorno della dipartita oppure al fatto che bisogna prestare la massima attenzione a dei gesti banali ma potenzialmente pericolosi come ingoiare un boccone. Bambini, ma anche adulti, possono restare

Il primo soccorso come asset per l’offerta turistica territoriale Leggi tutto »

Al Congresso G.I.E.C. di Napoli si parla di cuore, salute e alimentazione

NAPOLI – Al Congresso Nazionale del GIEC dedicato ai temi della morte improvvisa cardiaca e che si apre domani a Napoli, alle ore 15.30, al Centro Congressi Federico II Aula Magna (Via Partenope 36) si parla anche di alimentazione e del rapporto tra dieta e salute del cuore. Venerdì 25 settembre dalle ore 9.30 alle

Al Congresso G.I.E.C. di Napoli si parla di cuore, salute e alimentazione Leggi tutto »

Il boom degli Istituti Alberghieri visto da UCMed

Il decennale trend di crescita di iscrizioni da parte degli Istituti Alberghieri Statali, come anche testimonaito in un recente articolo de “La Stampa” , permette di capire l’importanza del turismo nell’economia del nostro Paese. Il personale preparato è sempre molto richiesto, specialmente dall’estero, così che le occasioni di lavoro sono numerose e con ottime condizioni

Il boom degli Istituti Alberghieri visto da UCMed Leggi tutto »

Torna in alto