Alimentazione

Febbraio, Carnevale e le…”chiacchiere”

Tempo di…chiacchiere, a febbraio e a carnevale. Un dolce inconfondibile e caratteristico di questo periodo dell’anno cui La Cucina Italiana dedica un approfondimento interessante da conoscere per meglio apprezzare queste sfoglie ricoperte da un velo di zucchero, ma anche con varianti al cioccolato che ampliano la platea di coloro che gustano queste specialità nostrane.

Febbraio, Carnevale e le…”chiacchiere” Leggi tutto »

“Buon Appetito Group” alla scoperta delle migliori cucine del territorio

“Buon Appetito Group” (B.A.G.) è un’iniziativa enogastronomica promossa e organizzata da UCMed per esplorare, degustando, il panorama dell’offerta ristorativa nell’area metropolitana di Napoli, con un particolare riferimento alla costiera sorrentina-amalfitana. La partecipazione al Gruppo è su invito di UCMed e coinvolge i consumatori (esclusi titolari di attività ristorative e affini) più attenti alle tematiche della

“Buon Appetito Group” alla scoperta delle migliori cucine del territorio Leggi tutto »

9° edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”

“Dieta Mediterranea e Cucina delle radici: salute e tradizione” è il tema cui è stata dedicata la “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” giunta quest’anno alla sua 9° edizione e che ha coinvolto gli Istituti Italiani di Cultura.  Quest’edizione si è sviluppata attorno al tema del rapporto tra gastronomia tradizionale e salute.

9° edizione della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” Leggi tutto »

Turismo Enogastronomico: nel 2024 in Italia è +25%

Il turismo enogastronomico continua a crescere in modo esponenziale rappresentando una delle esperienze più richieste dai viaggiatori. Nel 2024 il numero di turisti che parteciperanno a food tour in Italia è aumentato del 25% rispetto all’anno precedente, con un aumento significativo di visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania e Regno Unito Lo rivelano i dati

Turismo Enogastronomico: nel 2024 in Italia è +25% Leggi tutto »

A Castellammare di Stabia il 33° Congresso Nazionale dell’AIVI

Si svolge a Castellammare di Stabia dall’11 al 13 settembre 2024 il 33° Congresso Nazionale dell’AIVI, l’Associazione Italiana Veterinari Igienisti, sul tema “Il Veterinario Igienista e le nuove frontiere professionali“, per fare il punto su due ambiti che vedono il medico veterinario igienista protagonista sia come autorità di controllo che come consulente aziendale. Nella prima

A Castellammare di Stabia il 33° Congresso Nazionale dell’AIVI Leggi tutto »

Chi sono i migliori dieci chef italiani

Ci sono anche tre donne nella classifica dei migliori chef italiani stilata da World Ratings, un sito specializzato sui temi della ristorazione, del turismo e dei viaggi. “Il magazine dedica un articolo, con relativi 10 Best, agli chef italiani, evidenziando come negli ultimi decenni i nostri cuochi abbiano lavorato reinterpretando la tradizione in chiave moderna,

Chi sono i migliori dieci chef italiani Leggi tutto »

Al Castello di Lettere il meeting su “Il valore della dieta mediterranea nel trapianto di fegato”

Il 30 settembre alle ore 16 al Castello di Lettere, comune dei Monti Lattari, si svolge il meeting organizzato dall’Associazione Astra in collaborazione con il Centro di Epatologia dell’Ospedale di Gragnano diretto dal prof. Carmine Coppola. Il programma dell’evento.

Al Castello di Lettere il meeting su “Il valore della dieta mediterranea nel trapianto di fegato” Leggi tutto »

I 10 anni di ricerca sulla dieta mediterranea

All’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli dal 2012 è attivo il “MedEatResearch“, il primo Centro di Ricerca universitario italiano specificamente dedicato alla Dieta Mediterranea. Un ampio servizio pubblicato su “Repubblica” ne illustra attività e finalità che valorizzano e promuovono un’eccellenza italiana sempre più riconosciuta e apprezzata per una sana e corretta alimentazione.

I 10 anni di ricerca sulla dieta mediterranea Leggi tutto »

Torna in alto